Le consegne comuni ad ogni tema#

Ogni tema d’esame, dopo una breve descrizione dell’obiettivo del lavoro, prosegue con la seguente raccomandazione generale:

Per portare a termine il lavoro dovrà decidere se e quali interfacce e classi (concrete o astratte) implementare. Per ciascuna di esse dovrà descrivere (preferibilmente in formato Javadoc, ma comunque solo attraverso commenti presenti nel codice) le scelte relative alla rappresentazione dello stato (con particolare riferimento all’invariante di rappresentazione e alla funzione di astrazione) e ai metodi (con particolare riferimento a pre/post-condizioni ed effetti collaterali, soffermandosi a illustrare le ragioni della correttezza solo per le implementazioni che riterrà più critiche).

Il primo obiettivo del lavoro, quindi, è determinare quali siano le entità in gioco e decidere come rappresentarle facendo uso delle possibilità offerte dal linguaggio, ossia: le interfacce, oppure le classi astratte, o per finire le classi concrete; inoltre sarà necessario valutare se e come organizzare le entità in una gerarchia di tipi. Tale lavoro si svolge sul piano dell’astrazione per specificazione (non è ancora il momento di mettere mano all’implementazione). Evidentemente inoltre non è richiesto l’uso di tutte le possibilità descritte: si tratta di valutare quale sia la scelta più adatta a rappresentare le informazioni necessarie alla soluzione del problema assegnato.

In questa fase, soprattutto nella determinazione di quali siano le competenze adeguate per ciascuna entità, è bene non limitarsi strettamente all’obiettivo di implementare la classe di test descritta al termine del tema d’esame, ma riflettere per ciascuna entità su quali siano le competenze minime perché la sua specifica sia ragionevole; a questo riguardo, in particolare, se una entità raccoglie certe informazioni, è necessario che sia possibile accedervi (con opportuni metodi osservazionali).

Una volta ottenuta una specificazione ragionevole, è il momento di dedicarsi al passo successivo (più implementativo): si tratterà di scegliere la rappresentazione delle informazioni necessarie al funzionamento di ciascuna classe (riflettendo attentamente sull’invariante di rappresentazione e sulla funzione di astrazione) e di precisare ulteriormente la specificazione dei metodi (annotando le pre-, post-condizioni e effetti collaterali). Ci si può quindi dedicare all’implementazione del corpo dei costruttori e dei metodi; nel caso in cui qualche metodo sia particolarmente complesso, può essere il caso di annotare una bozza di prova di correttezza.

Il tema procede con questa raccomandazione:

Osservi che l’esito di questa prova, che le consentirà di accedere o meno all’orale, si baserà tanto su questa documentazione quanto sul codice sorgente.

è inutile ribadire che l’obiettivo non è quello di ottenere del codice tale che la classe di test produca un output verosimile: tale risultato può essere ottenuto anche prescindendo completamente dalla conoscenza ed applicazione delle metodiche impartite nell’insegnamento! Il punto cruciale è testimoniare, sia attraverso il codice (se sufficientemente esplicito) e la documentazione, la propria competenza nell’utilizzo del paradigma di programmazione orientata agli oggetti.

A ribadire ulteriormente la scarsa rilevanza degli aspetti sintattici, la parte generale del tema si conclude con questa osservazione:

Presti particolare attenzione agli errori di compilazione: il contenuto dei file che il compilatore si rifiuta di compilare non sarà affatto esaminato. Se riscontrasse errori di compilazione che non è in grado di correggere, valuti la possibilità di racchiudere le porzioni di codice che li causano all’interno di commenti; resta inteso che tale codice commentato non sarà valutato.

che significa che se da un lato non è tollerabile per uno studente del secondo anno consegnare codice che non compila, è viceversa del tutto ammissibile avere una implementazione parziale (purché ben specificata e costruita) in cui alcune porzioni di codice siano assenti, o commentate.